top of page

Formazione con Pedagogia del bosco
25-26 gennaio 2025 "Apprendimento partecipato" con Selima Nigro (sede La Yogurta Manziana)
29-30 Marzo 2025 "Neurodiversità" con Stefania Donzelli  (sede ass.Gorilla ROMA)

10-11 Maggio "Programma emergente" con S.Donzelli e J.Boschetto (sede Asilo nel Bosco Ostia)
 

Grazie alla collaborazione tra l'Ass. Gorilla, L'asilo nel bosco di Ostia Antica e La Casa di Pì AsiloArteNatura , abbiamo l'ambizioso obiettivo di creare una rete di persone che ciclicamente si incontrano per formarsi insieme nel campo dell'outdoor. 

Se vuoi farne parte, puoi contattare la segreteria di Associazione Gorilla al 3273406173 o scrivendo ad assogorilla@gmail.com

alberi

Potere personale

Dare uno spazio di rispetto e riconoscimento al potere personale dei bambin@ impostando con loro una relazione alla pari, di ascolto e confronto. Alla pari vuol dire per noi prendere a pieno il nostro ruolo di adult@ e lasciando ai bambin@ la libertà ed il diritto ad essere bambin@, senza dimenticare che nel loro essere bambin@ hanno accesso a saggezza e sapienza, alla connessione profonda con la natura e con i propri bisogni. E’ proprio il contatto profondo con i loro bisogni che li rende così saggi e così sfidanti per noi adulti che troppo spesso abbiamo dimenticato i nostri!

Tutte le energie

sono le benvenute

Con uno sguardo alla fisica quantistica possiamo ricondurre tutte le nostre azioni ed emozioni a semplici ed elementari energie e quindi onde. Questo passaggio ci permette di togliere il giudizio e di accogliere ed osservare ciò che c’è. Per poter integrare anche le energie più disturbanti ( in termini di valori etici e sociali) abbiamo organizzato spazi e giochi che con regole chiare e definite permettono ai bambin@ di esplorare la forza, la rabbia, la frustrazione, la paura, la tristezza e così via. Un tappeto della lotta consente a tutt@ di esplorare la propria forza fisica e di confrontarsi con quella degli altr@. Un pungiball accoglie la forza monodirezionale, come freccette, canestri e bersagli consentono a tutt@ di allenare la propria concentrazione e la propria capacità di puntare dritti al bersaglio (qualità che sappiamo bene noi adulti può aiutarci nelle scelte della vita).

Sguardo sistemico

Accanto all’attenzione che mettiamo come adulti a rafforzare il loro potere personale c’è uno sguardo sistemico che mette in relazione costante e profonda i bisogni personali con quelli del gruppo.

Consapevoli che la persona è più importante del ruolo ed anche che il ruolo può essere più importante della persona, ci piace giocare con i bambini a riconoscere i ruoli che emergono, a dargli un nome e a prendere quel ruolo con più consapevolezza, magari assieme, per poi poterlo lasciare andare, che non ci si attacchi addosso, imprigionandoci.

un esempio:

Giulio è un bambino molto sensibile e spesso percepisce e vive le energie e le emozioni che gli altri non esprimono. Spesso si arrabbia, alza la voce che sembra un aquila. Così lo aiutiamo ad esprimere meglio la sua rabbia invitandolo ad entrare di più nell’immagine dell’aquila, giocandola con il corpo e ad entrare in contatto più profondo con la sua voce e con il potere che vi è nascosto dentro. Se ha difficoltà o è in imbarazzo lo supportiamo accompagnandolo nel gioco e si diventa tutt@ aquile. Poi arriva il turno degli altri bambin@ ad esprimere la propria rabbia, ognun@ trova il suo animale e ci entra dentro. Questo gioco ha consentito spesso a Giulio di esplorare la sua rabbia per poi abbandonare il ruolo di colui che è arrabbiato ed al gruppo di accogliere con più serenità l’energia che si cela dietro la rabbia senza marginalizzarla.

.

Intervento nei conflitti

tra bambin@

Tra i temi che ci hanno messo in d

Riconoscimento e

superamento dei propri limiti

Un altro tema che ci sta molto a cuore è il riconoscimento e il superamento dei propri limiti. Tra i 3 ed i 6 anni i bambin@ sono alle prese con la loro identità in divenire, attraverso la relazione con gli altr@, bambin@ ed adult@, che non fanno parte della cerchia ristretta della famiglia di provenienza. Hanno bisogno di rafforzare la loro identità ma al contempo, nel confrontarsi con gli altri bambin@, vengono a contatto con altre energie poco familiari. Alla Casa di Pì aiutiamo i bambin@ ad integrare tutte le energie di cui hanno bisogno. Nel far questo creiamo un terreno fertile per relazioni più profonde.

Lavorare con tutti i canali

Cinestetico, propriocettivo, uditivo, visivo e relazionale (come canale complesso che contiene gli altri)

I laboratori di drammaturgia e di illustrazioni di fiabe da tutto il mondo, danno la possibilità a tutt@ i bimb@ di giocare ruoli ed energie anche molto distanti dalla propria identità. Un esempio per chiarire: può non essere facile per un bambin@ molto pauroso affrontare, anche se in gioco, la lotta con un gigante. Potrebbe non essere in grado di farlo fisicamente, perché un bimb@ che non sta a suo agio nel canale cinestetico, ma potrebbe superare questo limite disegnando questa battaglia ed entrando nel personaggio usando il canale visivo, a lui più familiare.

Griglia di osservazione

Giochi di ruolo e forum

Con i bambini ci piace esplorare le d

bottom of page